Alessandro

CERINO

Alessandro

CERINO

Musicista, Compositore, Direttore d’orchestra

È un polistrumentista e arrangiatore troppo raffinato per poter piacere a tutti

Sembrò che sul palco fosse salito Charlie Parker... consapevole degli anni '80

biografia

Di fianco a una lunga carriera come performer di jazz iniziata nel 1982, a fine anni ’90 comincia a scrivere e pubblicare composizioni di musica classica.

Oltre 70 incisioni lo vedono al fianco di musicisti quali Tony Scott e Paul Bley. Ha realizzato una quarantina di colonne sonore e sigle fra teatro, corti, cinema e TV, lavorando con molti registi fra cui Soldini, Migliarotti e Margherito.

Per Tutù (di Giacomo Mondadori) vince il premio per la miglior colonna sonora al festival di OZU; Lino Sabbattini, vince come miglior film sull’Arte al Festival di Asolo e Ainom (Garofalo/Ceva Valla) vince agli Oscar cinesi. Ma il riconoscimento forse più prestigioso lo ottiene nel 1996 grazie a Mario Monicelli che premia il corto “La Donna della Sua Vita” di Daniela Franco, con la sua colonna sonora.

La sua versione jazz delle Quattro stagioni di Vivaldi è allegata al 100° numero della rivista “Suonare News” e vince il Chicco di riso d’oro.

Da molti anni è sotto contratto in esclusiva con il prestigioso editore Curci, ora nel suo 150°anno di attività.

Nel 2011 realizza per il Conservatorio di Milano il progetto con l’orchestra ROM “La Strada della Musica”.

Il suo “The flute connection”, un CD dove interpreti come M. Simeoli, B. Grossi, F. Loi suonano le sue composizioni, viene allegato alla rivista specialistica di flauto FALAUT.

Il documentario con le sue musiche “O’Mast” ancora di Migliarotti viene proiettato a Londra, New York e Hong Kong; compone e arrangia musica per LOVE IN SPACE un film (Cina-HongKong) distribuito dalla FOX anche negli USA con le star asiatiche Angela Baby, Eason Chan e Aaron Kwok

Nel 2013 lo Strehler di Milano gli dedica un grande festeggiamento per i suoi 30 anni di carriera.

Il Progetto Rom diventa Orchestra dei Popoli aprendosi ad altre etnie e contando sulla collaborazione di ospiti come Franco Battiato, in un programma di apertura sociale voluto dal Conservatorio e dal comune di Milano che affidano ancora a lui direzione e arrangiamenti.

Nel mondo della canzone ha occasione di lavorare come arrangiatore, fra gli altri, con Lucio Dalla, Roberto Vecchioni, M. LoCasciulli e Platinette.

Con Curci ha pubblicato la versione ridotta in 4 volumi delle “sue” 4 Stagioni di Vivaldi, 8 volumi su Astor Piazzolla “Easy Piazzolla” numerosi brani classici per vari ensamble.

Leonardo Syndrome di M. Margerito con la sua colonna sonora, viene selezionato per EXPOO 2015.

Nel 2016 crea una libreria speciale per Finale il più usato programma di notazione musicale.

Citato in vari libri musicali (Diz. del Jazz di A. Mazzoletti, Umbria Jazz un mare di facce, Il Flauto jazz di S, Benini, Il Sassofono ed. Zecchini, etc)

È nella selezione dei 24 flautisti da tutto il mondo del FALAUT Festival.

Nel 2017 presenta il nuovo progetto La Mia Napoli con l’orchestra di Musica Oggi allo Strehler.

Nell’estate una prestigiosa direzione artistica all’Auditorium La Verdi: realizza un progetto da lui ideato C’era molte volte il Jazz che in 6 concerti accompagna il pubblico ad addentrarsi nella musica che ha caratterizzato quasi tutta la sua vita.

Il 16 dicembre sempre all’Auditorium La Verdi, con l’Orchestra Sinfonica da lui diretta, con composizioni originali e arrangiamenti molto personali della canzone napoletana celebre i suoi 35 anni di carriera Secondo me, Napoli con Antonio Lubrano.

Nel 2018 riprende il duo storico Ampio Respiro con Daniela Panetta, lavora al documentario di About a war, sulla guerra in Libano (prod. UK) uscito nei cinema a Londra il 28 novembre.

Scrive le musiche dello short Movie di Michael Degani e Alessia Rotondo Who is Jerry Adams, e lui stesso dirige l’Orchestra sinfonica de LaVerdi nella registrazione della colonna sonora. Il film uscirà nel 2020.

Gli viene affidato il concerto-evento per il decennale dell’Orchestra giovanile de LaVerdi (92 elementi dagli 8 ai 20 anni): Forte? Fortissimo! ne documenta concerto e preparazione per Il Manifesto contro il lavoro minorile (progetto O.N.U.) da cui nel 2019 nascerà il  DVD/CD C’era Molte Volte il Natale disponibile anche su tutte le piattaforme digitali.

Il 4 luglio dello stesso anno realizza un nuovo evento concerto dedicato ai 50 anni dello sbarco sulla luna dal titolo Houston abbiamo un… concerto scrivendo e dirigendo nuovamente l’Orchestra sinfonica de LaVerdi con la voce di Daniela Panetta e la partecipazione straordinaria della scienziata Amalia Ercoli Finzi; nel corso del concerto Luca Santaniello esegue in prima assoluta un tempo del suo concerto per violino Trip to the Moon

Nel 2021 realizza 20 nuove variazioni sul tema della Follia per la chitarra del grande concertista Giulio Tampalini pubblicato da Curci nel 2022

Nel 2021 realizza per la Radio Svizzera una serie di trasmissioni su Cinema e Musica

Nel 2021 Evento per i 100 anni della nascita di Astor Piazzolla C’era 100 volte Astor con la Who is Jerry Adams, (M. Degani e A. Rotondo colonna sonora con la Sinfonica de LaVerdi nel 2020 vince due premi per miglior colonna sonora: Locarno e Los Angeles International Film Festival

Nel 2022 per i suoi 40 anni di carriera pubblica con edizioni Curci Milano un volume con due suoi trattati: “A new approach to wind instruments writing” rivoluzionaria concezione sulla scrittura dei fiati e “Simmetrie a base 7 nel sistema di scrittura musicale”.

Con un grande evento di Natale festeggia i suoi anni di carriera in un concerto con l’Orchestra Sinfonica di Milano, coro voci bianche e coro misto, trio vocale. Un organico di 120 elementi che ha registrato enorme riscontro di pubblico.

Nel 2023 è in scena al Teatro Noh Ma con l’attrice Iaia Forte in uno spettacolo di Mimmo di Marzio Principessa